Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del '900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l'attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all'interno del suo canzoniere. Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica inedita.
...rco Dalla Torre ne ricostruisce l'attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all'interno del suo canzoniere ... Antonia Pozzi e la montagna - ancoralibri.it ... . Se i versi di Antonia Pozzi sono spirituali quanto concreti e ancorati alla natura, le fotografie che ha realizzato nei "luoghi dell'anima" - la montagna e la campagna lombarda soprattutto ma anche la costa ligure - sono frammenti poetici: scorci di cose e persone - bambini e povera gente di mare in particolare - che stanno per trasformarsi in assoluto, immagini colte nell'attimo incantato ... Solo in apparenza è facile descrivere una montagna. La poetessa Antonia Pozzi riesce in pochi versi a rendere il rapporto tra uomo e montagna, e anche quello tra la montagna e la stessa ... PDF L'Urlo Delle Preghiere Di Pietra: Antonia Pozzi E La Montagna ... ... Solo in apparenza è facile descrivere una montagna. La poetessa Antonia Pozzi riesce in pochi versi a rendere il rapporto tra uomo e montagna, e anche quello tra la montagna e la stessa Terra. Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del '900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l'attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all'interno del suo canzoniere....