...rie di collegamento. Il sentiero della Valle dei Mulini è un itinerario facile anche se un po' faticoso per il dislivello, interessante per gli strati fossiliferi della valle dei Mulini e per la grotta dei Darden, così chiamata per gli sparvieri che vi nidificano, oltre che per le fucine di Prato San Pietro, testimonianze dell'antica origine dell'industria del ferro in questa zona della Valsassina ... Venerio Montevecchi - Macrolibrarsi.it ... . L'itinerario parte da Porta Montanara, una delle quattro porte manfrediane, edificata a metà del '400, ristrutturata più volte nei secoli, si chiamava anche Pusterla poiché era considerata uscita secondaria della città, verso la montagna.A poca distanza sorge il complesso monumentale dell'Osservanza, eretto nella seconda metà del '400, che comprende il convento, con due chiostri ... Andar per ... Andar per mulini. Venti itinerari lungo il Santerno della ... ... . L'itinerario parte da Porta Montanara, una delle quattro porte manfrediane, edificata a metà del '400, ristrutturata più volte nei secoli, si chiamava anche Pusterla poiché era considerata uscita secondaria della città, verso la montagna.A poca distanza sorge il complesso monumentale dell'Osservanza, eretto nella seconda metà del '400, che comprende il convento, con due chiostri ... Andar per mulini, Venerio Montevecchi, Venti itinerari lungo il Santerno dalla montagna alla pianura , Bacchilega editore I mulini sono stati parte integrante del paesaggio italiano, nelle valli dei torrenti più nascosti come lungo le rive dei fiumi, sia in montagna che in pianura, nelle campagne e nelle città....